Reingegnerizzazione del sistema informatico di sdoganamento all’importazione e gli aspetti legati agli adempimenti contabili

Sono state pubblicate sul sito ADM la determinazione direttoriale, la n. 234367/RU del 03/06/2022, e la circolare, la n. 22/2022 del 06/06/2022, molto attese ed importanti per il tema della reingegnerizzazione del sistema informatico di sdoganamento all’importazione e che trattano, tra gli altri, aspetti importanti legati agli adempimenti contabili.

Il processo di reingegnerizzazione del sistema informatico di sdoganamento ad oggi coinvolge le sole operazioni di importazione (messaggi H1 – H5) e recepisce il principio disposto dall’art. 6, punto 1, del CDU, il quale stabilisce che “…Tutti gli scambi di informazioni, quali dichiarazioni, richieste o decisioni, tra autorità doganali nonché tra operatori economici ed autorità doganali, e l’archiviazione di tali informazioni richieste dalla normativa doganale sono effettuati mediante procedimenti informatici. …”.
Dal prossimo 09 giugno per le dichiarazioni doganali di importazione, i messaggi IM sono sostituiti dai tracciati H1 – H5 ed H7, e per la loro identificazione non sono più utilizzati il codice ufficio, il registro, il numero della dichiarazione, il CIN e la data ma solamente il Master Reference Number (MRN).
Le dichiarazioni di importazione sono trasmesse al Sistema informativo dell’Agenzia, firmate digitalmente, acquisite e registrate dal sistema stesso ed assumono piena efficacia nel completo rispetto dei principi previsti dal Codice dell’Amministrazione digitale e dalla normativa doganale unionale; quest’ultima, non prevede l’utilizzo di un formulario cartaceo.
Gli operatori economici hanno, però, la necessità di assolvere agli obblighi di natura contabile e fiscale previsti dalla normativa IVA e, al fine di esercitare il diritto alla detrazione dell’imposta sul valore aggiunto corrisposta all’atto dell’importazione, registrare le relative bollette;  ADM, per consentire l’esercizio di tale diritto, concluso lo svincolo delle merci e contestualmente ad esso, mette a disposizione degli operatori un Prospetto di riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale. Il modello del documento è stato condiviso con l’Agenzia delle Entrate.
Gli importatori e i dichiaranti/rappresentanti possono quindi reperire tale prospetto, relativo a ciascuna dichiarazione doganale di importazione, nell’area riservata del Portale Unico delle Dogane e dei Monopoli (PUDM), le cui modalità di accesso ed utilizzo allo scopo, al momento, non sono ancora note e saranno oggetto di pubblicazione sul sito ADM.

Per ulteriori informazioni riguardo tutte le novità in materia doganale e per soluzioni di Consulenza doganale personalizzate, affidatevi ai professionisti di Laghezza SpA>> studiolaghezza@laghezza.com